venerdì 28 settembre 2012

L'incantevole Marmolada *-*

 La veduta da Passo Sella !



La Marmolada (soprannominata la Regina delle DolomitiMarmolata in tedescoMarmoleda in ladino) è un gruppo montuoso delle Alpi che raggiunge la quota massima nella Punta Penia (3.343 m).
Si trova tra le province di Belluno (Veneto) e di Trento (Trentino-Alto Adige). La Val Pettorina la delimita ad oriente e la Val di Fassa ad occidente. Importanti vallate interne alla catena montuosa sono (da est a ovest): la Val Contrin, la Val di Grepa e la Val San Nicolò.
Viene considerata comunemente il gruppo più alto delle Dolomiti oltre che del Veneto, sebbene a rigore non sia composta da dolomia (come le Dolomiti vere e proprie) bensì per lo più da calcari grigi molto compatti derivati da scogliere coralline (calcare della Marmolada), con inserti di materiale vulcanico.


Toponimo 

Il nome Marmolada, qualora non fosse connesso con il latino marmor "marmo", potrebbe derivare da una radice indoeuropea attestata in greco marmar- che significa "splendere", "scintillare". Il riferimento è ovviamente al ghiacciaio sulla cui origine e formazione una leggenda narra che una vecchietta, invano sgridata dai suoi compaesani, raccolse il fieno nel giorno della festa votiva del 5 agosto ("Madonna della Neve"). La notte seguente cominciò a nevicare, e nevicò tanto sino a formare il ghiacciaio che tuttora esiste, e sotto il quale chi sa da quanti secoli, giace ancora la povera vecchietta col suo fieno nel tabià(fienile).

Geo-morfologia 

Classificazione 

[modifica]



La SOIUSA vede il Gruppo della Marmolada come un gruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:
  • Grande parte = Alpi Orientali
  • Grande settore = Alpi Sud-orientali
  • Sezione = Dolomiti
  • Sottosezione = Dolomiti di Gardena e di Fassa
  • Supergruppo = Dolomiti di Fassa
  • Gruppo = Gruppo della Marmolada
  • Codice = II/C-31.III-B.9

Limiti geografici 

Il gruppo della Marmolada, ha apporssimativamente la forma di un trapezio, con la base maggiore a sud (valle di San Pellegrino, passo San Pellegrino, Valle del Biois) e la base minore a nord (Passo Pordoi).

Nel dettaglio e ruotando in senso orario i limiti geografici restano: Passo Pordoi, torrente Cordevole, torrente Biois, Passo San Pellegrino, Val di Fassa, Passo Pordoi.

Nessun commento:

Posta un commento