giovedì 19 aprile 2012

La scala musicale

La scala musicale è una successione ordinata di 8 suoni (es.: do,re,mi,fa,sol,la,si do etc.) Che può essere: ascendente se va verso l'acuto e
discendente se va verso il grave.

I suoni che formano la scala si chiamano gradi e possono essere :
congiunti: se si succedono in ordine ( es. do,re,mi etc.)  o
disgiunti: se si succedono in forma saltuaria ( es. do,sol,mi etc.)


La scala prende il nome dal primo grado ( detto anche tonica o fondamentale)


Una scala può essere diatonica o cromatica:
diatonica quando è data dalla successione di toni e semitoni
cromatica quando è data dalla successione di semitoni  1


La scala di Do è detta anche scala diatonica-naturale:
diatonica perché i suoni che la formano procedono per toni e semitoni
naturale perché non vi sono alterazioni in chiave
essa è formata da 5 toni e 2 semitoni
i semitoni si trovano tra il 3° e 4° grado e tra il 7° e l'8°


Ogni grado della scala ha un nome che ne specifica la funzione del'ambito della scala:
1. tonica o fondamentale  2
2. sopratonica
3. modale o caratteristica o mediante
4. sottodominante
5. dominante
6. soprannominante
7. sensibile
8. tonica





1 Un semitono si dice cromatico se è formato da due suoni dello stesso nome; es.: do - do# , mi - mib etc.,  Un semitono si dice diatonico se è formato da due suoni di nome diverso; es.: mi - fa, do - reb, sol - fa# etc.


2 La tonica da il tono o tonalità alla scala.

Nessun commento:

Posta un commento