martedì 17 aprile 2012

Alberobello! :)))


Alberobello!

Alberobello è un comune in provincia di Bari in Puglia in Italia.
Alberobello è la distinzione delle case che
generalmente a base rotonda
in pietra a secco nella regione Puglia
costruiti senza malta
tetto piramidale (cupola o cono) composta da ciottoli di lastre di calcare raccolte dai campi vicini. [1]
Essi sono chiamati trulli (trullo singolare). Ci sono circa 1500 in due quartieri Monti e Aia Piccola di Alberobello, sia classificato come Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Il trullo più antico risale dal 1559, secondo un'iscrizione sopra la porta.
 Geografia [modifica]
Alberobello è situata su due colline, una volta separate da un fiume. Ad est si trova la città nuova, tra i due quartieri storici e ordinato, Monti e Aia Piccola. Il paesaggio agricolo è di colore verde, composto da vigneti, mandorli e ulivi. Questa profusione di calcare stratificato, che è la fonte di habitat della regione.
 Storia [modifica]
Alberobello storia risale alla seconda metà del XVI secolo. Questa piccola tassa quindi sotto il controllo della famiglia degli Acquaviva, Conti di Conversano, ha visto l'arrivo di contadini coltivavano la terra.
I conteggi ha permesso ai coloni di costruire case di pietra, non collegato al facile smontaggio per l'ispezione Royal. Infatti, Ferdinando d'Aragona 1 nel suo 'Prammatica di Baronibus' richiesto il pagamento di una tassa in caso di costruzione di case stabili ...
Nel 1797, un gruppo di uomini coraggiosi di Alberobello, stanco di questa situazione precaria, si recò a Taranto per chiedere l'aiuto del re Ferdinando IV di Borbone, che ha ricevuto e fatto una promessa.
Il 27 maggio 1797, il re ha inviato un decreto liberando il villaggio. Trulli Homes '' sono coperte di ciottoli di calcare, la chiancole, che copre il tetto conico e di fatto la reputazione di questo centro urbano unico nel mondo di oggi e tutti ammira.

           







La valle dei Trulli

La Puglia è una delle regioni più pittoresche d'Italia e in particolar modo dal punto di vista architettonico, in quanto conserva esempi di architettura protostorica, c'è chi le fa risalire addirittura al 1500 a.C., tutt'ora in uso. Le costruzioni più antiche mai ritrovate però risalgono massimo al 16esimo secolo d.C., perchè in caso fosse necessario ristrutturare il trullo, era più conveniente e facile, abbatterlo e ricostruirlo riutilizzandone i materiali. I Trulli sono, basate sulla sovrapposizione a secco di pietre, dette in dialetto chiancharelle, in cerchi concentrici sempre più stretti fino a chiudere il tipico tetto a cono.
Trulli sono il primo esempio di architettura termicamente isolante: infatti il trullo al suo interno mantiente il calore d'inverno e lo mantiene fresco d'estate, grazie alle camere d'aria che si vengono a creare con la tecnica della sovrapposizione di pietre a secco. I trulli, proprio grazie alla tecnica con cui sono costruiti, sono molto resistenti a intemperie ed eventi naturali in genere catastrofici come terremoti e tifoni. L'origine etimologica del termine trullo non è certa, la si fa derivare dal greco τρούλος (cupola) o dal latino turris, da cui turulla, trullum.La Valle dei Trulli
Il trullo nacque come alloggio di fortuna dei contadini del padrone delle terre presso cui questi lavoravano. Come giaciglio e come rispostiglio, evolvendosi poi in vera e propria abitazione. In generale si è sempre trattato di una struttura ad un solo piano, quello terreno, ma a seconda delle esigenze venivano create soppalcature per permettere di creare più posti letto nelle famiglie numerose o dei magazzini lontano dalla vista degli ospiti.

La meravigliosa e famosissima Valle dei Trulli comprende le cittadine di Alberobello (il cuore della valle), Locorotondo, Ostuni, Martina Franca, Fasano, Costernino e Ceglie Messapica fino a toccare le provincie di Brindisi, Bari e Taranto. È una tra le maggiori attrazioni turistiche della regione Puglia, per questo numerosi sono i tour organizzati alla scoperta della Valle d'Itria e delle città che di questa fanno parte.
Indimenticabile è il panorama di una pianura verde di ulivi caratterizzata da muretti a secco e queste meravigliose costruzioni in un certo senso primitive, ma estremamente all'avanguardia visto che tutt'ora resistono dopo secoli dalla loro costruzione e in alcuni casi sono anche abitate. Tanto impareggiabile è questo tesoro di fattura umana che perfettamente si intergra con la natura che nel 1996 l'UNESCO ha dichiarato i Trulli di Alberobello come facenti parte delPatrimonio mondiale dell'umanità.














Nessun commento:

Posta un commento