mercoledì 20 marzo 2013

Canzoni

Come nasce una canzone

Una canzone può nascere dalla necessità di dare un veste musicale a un testo poetico preesistente, oppure trarre origine da un motivo "che ci frulla nella testa", in giro di accordi, un "riff" trovato sulla chitarra. Altre volte parole e musica nascono insieme.
Comunque sia, le idee vanno poi sviluppate per dar "forma" a una vera canzone e, poichè nella breve durata del brano nulla deve trovarsi fuori

Strofa e ritornello

Il più delle volte una canzone si organizza in 2 parti distinte basate su 2 motivi di diverso carattere musicale ed espressivo. Una di queste, la strofa, serve a l'autore per raccontare la vicenda: la melodia asseconda il testo mantenendo un andamento abbastanza vicino al passato. Nell'altra, il ritornello, il testo assume un carattere lirico, la musica si carica di espressività e il canto si fa più appassionato. Se nella strofa l'autore ricerca la giusta atmosfera, nel ritornello egli svela le sue carte: qui ci deve essere tutto quello che si deve ricordare della canzone, quindi il testo è facilmente moralizzabile e la melodia orecchiabile.




Introduzione e coda

Nella sua forma più semplice e ricorrente la canzone alterna strofa e ritornello, ma non faticherete certo a trovare eccezioni. Spesso, oltre alle 2 patri principali, sono presenti brevi passaggi orchestrali o vocali che assolvono a particolari funzioni strutturali: introdurre, collegare le diverse sezioni, concludere il brano semplicemente, inserire una nota di colore.
A volte si usa far precedere la canzone vera e propria da una breve introduzione. Questa può avere un testo, ad esempio il racconto di un antefatto, o presentare una parte strumentale originale, magari derivata da una frase musicale che l'ascoltatore incontrerà più avanti nel corso dello stesso brano. In ogni caso l'introduzione ha il compito di preparare l'atmosfera della canzone stessa. Per terminare invece una canzone spesso si ricorre all'espediente di ripetere molte volte il ritornello sfumandolo, cioè diminuendo progressivamente parole l'intensità al momento della registrazione. Più di rado viene realizzata appositamente una nuova frase melodica, detta coda, con funzione conclusiva.

martedì 19 marzo 2013

ECDL modulo 3 WORD


Qual'è l'opzione di visualizzazione da scegliere per vedere il file suddiviso in pagine?
LAYOUT DI STAMPA
Impostazione o progetto generale di un documento. E' il modo con il quale vengono organizzati nella pagina il testo e le altre componenti di un documento. Questa è la modalità di visualizzazione che gli utenti preferiscono avere a video, perchè permette di vedere esattamente come i vari elementi presenti in un documento verranno messi nella pagina di stampa.
Qual è il tasto che permette di spostare il cursore all'inizio di una riga?

TASTO HOME

Tasto posto sulla maggior parte delle tastiere, la cui funzione comprende solitamente l'invio del cursore in qualche tipo di posizione home del programma. Posizione iniziale, per esempio l'angolo superiore sinistro dello schermo basato sui caratteri, il lato sinistro di una linea di testo, la cella A1 di un foglio elettronico o la parte superiore del documento.
Qual è l'opzione da utilizzare per correggere un errore ricorrente?

TROVA E SOSTITUISCI

Processo tipico di applicazioni come gli elaboratori di testo in cui l'utente può indicare due stringhe di caratteri, la prima delle quali deve essere individuata dal programma e sostituita con la seconda.

Come si chiama lo spazio predefinito nella parte superiore del documento che si utilizza per inserire elementi standard del documento?

INTESTAZIONE

Nell'elaborazione dei testi o nella stampa, testo che appare nella parte superiore delle pagine. Un'intestazione potrebbe essere specificato per la prima pagina, tutte le pagine dopo la prima, pagine dispari o pari e può anche riportare la data, il titolo o altre informazioni relative a un documento.
Qual è l'opzione da utilizzare per allineare il testo con i margini sinistro e destro del foglio?

GIUSTIFICATO

Allineare le righe di testo lungo i margini sinistro e destro di una colonna o di una pagina, spazio supplementare tra le parole di ciascuna riga.

Che cosa sono le tabulazioni?

TABULAZIONE

Il carattere tabulatore si ottiene premendo il tasto con le sue frecce che vanno in direzione opposte, nella zona a sinistra in alto della parte alfanumerica della tastiera. La pressione di questo tasto provoca uno spostamento del cursore fino successiva posizione di tabulazione. Le tabulazioni possono essere: a sinistra, a destra, centrata e decimale.