martedì 22 gennaio 2013

ECDL modulo 7


Come si chiama il servizio Internet che permette di pubblicare dei messaggi e leggere quelli di altri utenti?

POSTA ELETTRONICA

Scambio di messaggi di testo e file per calcolatore attraverso una rete di telecomunicazioni, per esempio una rete locale o Internet, solitamente tra calcolatori o terminali.





Come si chiama il protocollo Internet che ha permesso di diffondere in rete documenti multimediali?


HTTP

Acronimo di Hypertext Transfer Protocol. Il protocollo client/server usato per accedere alle informazioni sul World Wide Web.




Che cos'è un browser?


BROWSER

Software per la navigazione in rete, che permettono di visualizzare le pagine Web e "sfogliarle" attraverso i collegamenti ipertestuali. Poichè le pagine Web sono scritte in linguaggio HTML, il browser in pratica permette di interpretare il codice HTML e visualizzare gli elementi costitutivi delle pagine (testi, immagini, animazioni, suoni, filmati). I browser più famosi sono senza dubbio Internet Explorer e Natscape.

Qual'è il pulsante da utilizzare per interrompere il caricamento di una pagina?


STRUMENTI PER NAVIGARE

Quando il tempo necessario per visualizzare una pagina si allunga in modo anomalo, potete utilizzare il pulsanteTermina per interrompere il caricamento della pagina, quindi provare a ricaricare la pagina oppure passare a una pagina diversa.


Che cosa rappresenta la seconda parte dell'indirizzo di posta elettronica?

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

L'indirizzo di posta elettronica si compone di due parti: il nome dell'utente - che occupa la prima parte a sinistra - e il nome del dominio, cioè del server che fornisce la connessione in rete. Le due parti sono separate dal simbolo @, definito in italiano chiocciola.

Qual' è il formato dei messaggi di posta elettronica che viene letto correttamente da tutti i programmi?



I DIVERSI FORMATI DI POSTA ELETTRONICA

Quasi tutti i moderni programmi di posta elettronica supportano i messaggi HTML, ma molti utenti usano ancora programmi compatibili soltanto con messaggi in formato testuale semplice. Per questo motivo di solito è consigliabile inviare messaggi nel formato testo normale. Utilizzare il testo normale quando si inviano messaggi a una mailing list è una delle regole di netiquette, cioè del galateo di Internet.

Che cos'è un virus?

VIRUS

Programma che "infetta" i file di un calcolatore inserendovi copie di se stesso. Ciò in genere avviene in maniera tale che le copie siano eseguite quando il file è caricato in memoria, così da infettare altri file ancora e così via. Nella quasi totalità dei casi i virus sono causa di effetti collaterali più o meno dannosi, a volte intenzionali, a volte no. Per esempio, alcuni virus possono distruggere il disco rigido del calcolatore o occupare spazio di memoria che potrebbe essere impiegato dai programmi.

Quale delle seguenti azioni non può provocare il "contagio" da un virus?

POSTA ELETTRONICA E VIRUS

Essendo programmi, i virus non possono diffondersi attraverso semplici messaggi "testuali" di posta elettronica. Infatti, i messaggi di solo testo sono sempre sicuri. Un potenziale rischio sono i file allegati ai messaggi.


     

               Grazie a :                                                      http://www.hscomputers.it/CorsoOnLine/Test/TestM7Frame.htm







Nessun commento:

Posta un commento