Il predicato verbale
Il predicato è qualcosa che si dice, si “predica” sul soggetto e, in particolare, dà informazioni su:
- chi è il soggetto;
- come è il soggetto ;
- cosa fa il soggetto ;
- quale azione subisce il soggetto.
Ne esistono di due tipi: il predicato verbale e il predicato nominale.
In questa sede ci occuperemo del predicato verbale, mentre il predicato nominale verrà trattato nella pagina che segue.
In questa sede ci occuperemo del predicato verbale, mentre il predicato nominale verrà trattato nella pagina che segue.
Predicato nominale
Si definisce predicato nominale quella parte della frase costituita dal verbo essere, usato nella sua accezione copulativa, attraverso cui si instaura una relazione tra il soggetto e l'argomento della proposizione stessa.
Il verbo essere, in questo caso, svolge funzione di “congiunzione” (copula) tra il soggetto che lo precede e il sintagma che lo segue, quest'ultimo detto nome del predicato.
Gli elementi che possono occorrere con funzione di nome del predicato sono diversi, come sintagmi nominali, avverbiali o preposizionali, es:
il meccanico è bravo.
Il meccanico è il soggetto mentre è bravo è il predicato nominale costituito da verbo essere + aggettivo;
Il meccanico è il soggetto mentre è bravo è il predicato nominale costituito da verbo essere + aggettivo;
Marta è una maestra.
In questo caso Marta è il soggetto mentre è una maestra rappresenta il predicato nominale, stavolta costituito da verbo essere + nome.
I verbi che usati da soli non hanno senso compiuto possono, se seguiti da un sintagma che ne completi il significato, costituire un predicato nominale. Tra questi troviamo i verbi:
nascere, morire, diventare, sembrare, parere, rivelarsi, restare, rimanere.
nascere, morire, diventare, sembrare, parere, rivelarsi, restare, rimanere.
Es: il meccanico sembra bravo.
In questo caso il verbo copulativo è sembra, mentre bravo rappresenta il complemento predicativo del soggetto.
A differenza del predicato verbale, che ci chiarisce cosa fa, come sta, in che condizione si trova il soggetto, il predicato nominale ci dice cosa invece è o com'è, ovvero esprime una qualità relativa al soggetto della proposizione.
Nessun commento:
Posta un commento